
Impatto duraturo, con poco costo. Queste sono due delle caratteristiche che rendono il guerrilla marketing (e l’ambient marketing) uno dei favoriti dei professionisti del marketing: tutti noi abbiamo oramai il feed delle nostre pagine social pieno di stunt publicitari di questo o di quell’altro brand.
Cosa distingue il Guerrilia Marketing dall’Ambient Marketing?. Caratteristiche fondamentali del primo sono la tridimensionalità e la interattivià, con annesso effetto di stupore – tant’è che in alcuni casi si possono avere stunt senza che il brand sia esplicitato. L’ambient marketing, invece, tende a sfruttare l’ambiente dove esso è posto (una strada, un marciapiede) ed è bidimensionale (oltre che spesso molto diretto, tanto da potersi definire quasi normale advertising posto in luoghi insoliti).

Un esempio di Guerrillia Marketing: Tridimensionale ed Interattivo. Spesso e volentieri le installazioni di guerrillia Marketing hanno un durata breve (anche per contenere i costi), puntando ad avere la portata amplificata con la condivisione sui social.

Ambient Marketing: bidimensionale e sfrutta l’ambiente (in questo caso le strisce pedonali “sporche” contro quella pulita del prodotto)